2010 Convegno Nazionale XXIV
MATEMATICA ED ESPERIENZE DIDATTICHE

SCUOLA DELL’INFANZIA

CONFERENZE

Giorgio Bolondi (Università di Bologna): È possibile migliorare i risultati di apprendimento degli allievi? Dalla valutazione all’intervento didattico.

Maria del Carmen Chamorro (Università Complutense di Madrid): L’innovazione educativa come prevenzione al fallimento scolastico in matematica. Il caso della divisione.

István Lénárt (ELTE Università di Budapest): Geometria della carta contro geometria dell’arancia: confronto tra geometria del piano e della sfera (traduzione dall’inglese di Alessandro Gambini).

Irene Foresti (RSDDM di Bologna): La progettazione curricolare della matematica nella scuola dell’infanzia.

Elena Fascinelli (RSDDM di Bologna): “Adesso ti spiego!”. I bambini raccontano mappe e rappresentazioni grafiche.

Ines Marazzani (NRD di Bologna): I bambini, la matematica e le rappresentazioni semiotiche.

Anna Aiolfi e Monica Bellin (1° Circolo di Spinea,VE): Vendere, comprare, produrre: il mondo dell’economia nelle esperienze dei bambini. Riflessioni delle insegnanti di scuole dell’infanzia e primaria.

SEMINARI

Francesco A. Costabile e Annarosa Serpe (Università della Calabria): La “prima matematica” con INF@0.1: un’esperienza monitorata nell’anno scolastico 2007/08.

Elena Fascinelli (RSDDM di Bologna): Mondrian, fra colori e geometria.

Anna Aiolfi (SdI Andersen di Spinea 1°, VE): Lavorare con le mani, pensare con i numeri.

Anna Angeli e Mariangela Di Nunzio (RSDDM di Bologna): In viaggio con Paperino nell’arte della matematica.

Lucia Scotti e Eleonora Belli (SdI Fratelli Grimm di Piacenza): Mappe, pirati, decine, unità. Un’esperienza alla Scuola dell’Infanzia.

Anna Cerasoli (L’Aquila): Il Segreto di Pollicino: esperienze reversibili.

Alessandra Montanari Lughi (RSDDM di Bologna): Un’esperienza dalla Terra alla Luna.

Patrizia Renzetti (DFA-SUPSI, Locarno): Giochi matematici per la scuola dell’infanzia.

MOSTRE E LABORATORI

Commissione Ecomonia 1° Circolo di Spinea: Il mondo dell’economia visto con gli occhi dei bambini: esperienze di un curricolo in continuità tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.

Il Cielo e la Terra coordinato da Claudio Zellermayer e Mariela Petta: Un universo di matematica: Il ladro di stelle.

Gruppo “A scuola con matematica si fa rete” (Monza e Brianza): Percorsi matematici in continuità.

Anna Maria Foresi (AIMC di Macerata): Matematicando dai tre ai quattordici anni.

Lucia Scotti e Eleonora Belli (SdI Fratelli Grimm di Piacenza): Mappe, pirati, decine, unità. Un’esperienza alla Scuola dell’Infanzia.

SCUOLA PRIMARIA

CONFERENZE

Giorgio Bolondi (Università di Bologna): È possibile migliorare i risultati di apprendimento degli allievi? Dalla valutazione all’intervento didattico.

Maria del Carmen Chamorro (Università Complutense di Madrid): L’innovazione educativa come prevenzione al fallimento scolastico in matematica. Il caso della divisione.

István Lénárt (ELTE Università di Budapest): Geometria della carta contro geometria dell’arancia: confronto tra geometria del piano e della sfera (traduzione dall’inglese di Alessandro Gambini).

Colette Laborde (IUFM, Université Joseph Fourier di Grenoble): Uso della didattica per progettare attività informatiche e interattive di matematica nella scuola primaria: la collana 1-2-3 ... Cabri.

Pietro Di Martino (Università di Pisa): “È la prima volta che scrivo queste cose”: il rapporto con la matematica nei racconti degli studenti.

Silvio Maracchia (Università di Roma I, La Sapienza): Non si può parlar male della matematica: l’avventura dei Sofisti.

Stefano Beccastrini (RSDDM di Bologna): La storia della matematica sugli schermi del cinema.

SEMINARI

Fabiola Tota (IC Fontanile di Anagnino, RM): Gli orologi ritmici.

Giancarlo Navarra (GREM di Modena): Ipotesi per un curricolo verticale nella prospettiva dell’early algebra nella scuola primaria e secondaria di primo grado.

Mario Ferrari (Università di Pavia): Le tabelle servono anche nella scuola media?

Stefania Neri e Serena Laghi (IC di Castrocaro, FC): Contare e raccontare.

Stefano Furlati, Claudia Paoletti (OLTREMARE di Riccione) e Silvia Sbaragli (NRD di Bologna): Trasformazioni geometriche in natura.

Giovanni G. Nicosia (RSDDM di Bologna): Studenti di cultura cinese a scuola: un incontro di visioni e tradizioni matematiche.

Sezione Mathesis di Pesaro: Tutte le strade portano… al quadrato: le tante definizioni di quadrato.

Giuseppe Dino Baldi e Carlotta Cubeddu (Giunti Scuola Digitale): La LIM in classe: insegnare la matematica nella scuola primaria e media con la Lavagna Interattiva.

Antonia Tordella (SP E. Rosso di Monterosi, VT): Gioco… Metria. Una passeggiata “ricrea-attiva” tra forme e colori.

Serafino Caloi (SP di Tregnago, VR): Fare matematica alla scuola primaria: problemi e soluzioni.

Alessandro Gimigliano (Università di Bologna): Le parole della geometria: definizioni, dimostrazioni.

Nadia Vecchi (RSDDM di Bologna): Pillole di Storia: dai Sumeri ai Romani.

Anna Cerasoli (L’Aquila): Matematica leggera nutriente (seconda parte).

Barbara Mallarino (SP E. De Amicis di Savona): Dalla “divisione di cose” alla “divisione”:un’esperienza in terza elementare.

Roberto Grossa (Lab Multimedia FDA, Università IUAV di Venezia) e Giuliana Farisatto (SP F. Petrarca, II Circolo di Mirano, VE): Geometrie in movimento e un calendario multiculturale.

MOSTRE E LABORATORI

GIUNTI Scuola (Firenze): L’uso della lavagna interattiva nella scuola.

MEDIA DIRECT: Robotica LEGO, Polydron e microscopia.

Commissione Ecomonia 1° Circolo di Spinea: Il mondo dell’economia visto con gli occhi dei bambini: esperienze di un curricolo in continuità tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.

• IC di Motta S. Giovanni (RC) coordinato da Giancarlo Navarra (GREM di Modena): Percorsi di Apprendimento ArAl: dalle attività nelle classi alla costruzione di oggetti ipertestuali per favorire negli insegnanti l’approccio alla didattica dell’aritmetica e dell’algebra nella prospettiva dell’early algebra.

Sezione Mathesis di Pesaro: Se muovi le mani muovi il cervello: mostra di modelli dinamici.

Il Cielo e la Terra coordinato da Claudio Zellermayer e Mariela Petta: Un universo di matematica: Il lampionaio; Il popolo di Stonehenge; Il paese dei quadrati; Talete e la Piramide.

Liliana Del Papa (SP di Camerano, AN), Genny Corti (SP di Cingoli MC) e Helga Fiorani, Luana Salvatori e Sara Polini (studentesse Università di Macerata) coordinate da Maria Pia Saitta (Macerata): Gioco e scopro con il Contafacile.

Roberto Grossa (Lab Multimedia FDA, Università IUAV di Venezia) e Giuliana Farisatto (SP F. Petrarca, II Circolo di Mirano, VE): Geometrie in movimento e un calendario multiculturale.

Loreta Failoni e Erica Maestranzi (IC di Val Rendena, Trento): Giallo alla Villa.

Stefano Furlati e Claudia Paoletti (OLTREMARE di Riccione) con la collaborazione del Gruppo Forlimatica e Silvia Sbaragli (NRD di Bologna): Trasformazioni geometriche in natura.

Gruppo “A scuola con matematica si fa rete” (Monza e Brianza): Percorsi matematici in continuità.

Anna Maria Foresi (AIMC di Macerata): Matematicando dai tre ai quattordici anni.

Liceo Torricelli, il Tavolo della Scienza e la Palestra della Scienza (Faenza): La Bottega matematica.

István Lénárt (ELTE Università di Budapest): Geometria della carta contro geometria dell’arancia: confronto tra geometria del piano e della sfera (traduzione dall’inglese di Alessandro Gambini).

Carlo Barufi (Università di Bolzano): Esperienze visuali in ambito matematico.

Vanna Pratesi (SP Don Milani di San Giovanni Valdarno): Lo Zero Birbante.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CONFERENZE

Giorgio Bolondi (Università di Bologna): È possibile migliorare i risultati di apprendimento degli allievi? Dalla valutazione all’intervento didattico.

Maria del Carmen Chamorro (Università Complutense di Madrid): L’innovazione educativa come prevenzione al fallimento scolastico in matematica. Il caso della divisione.

István Lénárt (ELTE Università di Budapest): Geometria della carta contro geometria dell’arancia: confronto tra geometria del piano e della sfera (traduzione dall’inglese di Alessandro Gambini).

Colette Laborde (IUFM, Université Joseph Fourier di Grenoble): Uso della didattica per progettare attività informatiche e interattive di matematica nella scuola primaria: la collana 1-2-3 ... Cabri.

Pietro Di Martino (Università di Pisa): “È la prima volta che scrivo queste cose”: il rapporto con la matematica nei racconti degli studenti.

Silvio Maracchia (Università di Roma I, La Sapienza): Non si può parlar male della matematica: l’avventura dei Sofisti.

Stefano Beccastrini (RSDDM di Bologna): La storia della matematica sugli schermi del cinema.

SEMINARI

Fabiola Tota (IC Fontanile di Anagnino, RM): Gli orologi ritmici.

Giancarlo Navarra (GREM di Modena): Ipotesi per un curricolo verticale nella prospettiva dell’early algebra nella scuola primaria e secondaria di primo grado.

Mario Ferrari (Università di Pavia): Le tabelle servono anche nella scuola media?

Stefania Neri e Serena Laghi (IC di Castrocaro, FC): Contare e raccontare.

Stefano Furlati, Claudia Paoletti (OLTREMARE di Riccione) e Silvia Sbaragli (NRD di Bologna): Trasformazioni geometriche in natura.

Giovanni G. Nicosia (RSDDM di Bologna): Studenti di cultura cinese a scuola: un incontro di visioni e tradizioni matematiche.

Sezione Mathesis di Pesaro: Tutte le strade portano… al quadrato: le tante definizioni di quadrato.

Giuseppe Dino Baldi e Carlotta Cubeddu (Giunti Scuola Digitale): La LIM in classe: insegnare la matematica nella scuola primaria e media con la Lavagna Interattiva.

Antonia Tordella (SP E. Rosso di Monterosi, VT): Gioco… Metria. Una passeggiata “ricrea-attiva” tra forme e colori.

Serafino Caloi (SP di Tregnago, VR): Fare matematica alla scuola primaria: problemi e soluzioni.

Alessandro Gimigliano (Università di Bologna): Le parole della geometria: definizioni, dimostrazioni.

Nadia Vecchi (RSDDM di Bologna): Pillole di Storia: dai Sumeri ai Romani.

Anna Cerasoli (L’Aquila): Matematica leggera nutriente (seconda parte).

Barbara Mallarino (SP E. De Amicis di Savona): Dalla “divisione di cose” alla “divisione”:un’esperienza in terza elementare.

Roberto Grossa (Lab Multimedia FDA, Università IUAV di Venezia) e Giuliana Farisatto (SP F. Petrarca, II Circolo di Mirano, VE): Geometrie in movimento e un calendario multiculturale.

Elio Motella (Verbania): La ricostruzione delle immagini mentali.

István Lénárt (ELTE Università di Budapest): Geometria della carta contro geometria dell’arancia: confronto tra geometria del piano e della sfera (traduzione dall’inglese di Alessandro Gambini).

Francesca Morselli (Università di Genova) e Monica Testera (IC di Carcare, SV): Attività argomentative nella scuola secondaria di primo grado: cronache di un’esperienza italo-francese.

Alessandro Gimigliano (Università di Bologna): Definizioni e dimostrazioni nella scuola media.

Michele Pertichino (Università di Bari) e Annamaria Troccoli (SM “A. Manzoni” di Rutigliano, BA): “Non ci siamo persi, ...stiamo cercando strade alternative come pionieri!”: la Matematica per orientarsi.

MOSTRE E LABORATORI

Renzo Baldoni (Mateureka): 500 + 1: De Divina Proportione.

MEDIA DIRECT: Robotica LEGO, Polydron e microscopia.

• IC di Motta S. Giovanni (RC) coordinato da Giancarlo Navarra (GREM di Modena): Percorsi di Apprendimento ArAl: dalle attività nelle classi alla costruzione di oggetti ipertestuali per favorire negli insegnanti l’approccio alla didattica dell’aritmetica e dell’algebra nella prospettiva dell’early algebra.

Il Cielo e la Terra coordinato da Claudio Zellermayer e Mariela Petta: Un universo di matematica: Talete e la Piramide; Il codice di Eratostene.

Ivan Graziani (IC di Civitella di Romagna, FC): Matematica in mostra.

Loreta Failoni e Erica Maestranzi (IC di Val Rendena, Trento): Giallo alla Villa.

Paola Ferioli, Pietro Nannetti e Valentino Giuseppe (FORMA GIOVANI, San Giovanni in Persiceto e San Pietro in Casale, BO): MatEco.

Stefano Furlati e Claudia Paoletti (OLTREMARE di Riccione) con la collaborazione del Gruppo Forlimatica e Silvia Sbaragli (NRD di Bologna): Trasformazioni geometriche in natura.

Gruppo “A scuola con matematica si fa rete” (Monza e Brianza): Percorsi matematici in continuità.

Anna Maria Foresi (AIMC di Macerata): Matematicando dai tre ai quattordici anni.

Sezione Mathesis di Pesaro: Se muovi le mani muovi il cervello: mostra di modelli dinamici.

Maria Flavia Mammana e Carmela Milone (Università di Catania): I grafi: alla scoperta di un percorso possibile.

Liceo Torricelli, il Tavolo della Scienza e la Palestra della Scienza (Faenza): La Bottega matematica.

István Lénárt (ELTE Università di Budapest): Geometria della carta contro geometria dell’arancia: confronto tra geometria del piano e della sfera (traduzione dall’inglese di Alessandro Gambini).

Maria Pia Saitta (ITIS di San Severino, MC): Gioco e scopro con il Contafacile: i sistemi di numerazione.

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

CONFERENZE

Giorgio Bolondi (Università di Bologna): È possibile migliorare i risultati di apprendimento degli allievi? Dalla valutazione all’intervento didattico.

Maria del Carmen Chamorro (Università Complutense di Madrid): L’innovazione educativa come prevenzione al fallimento scolastico in matematica. Il caso della divisione.

István Lénárt (ELTE Università di Budapest): Geometria della carta contro geometria dell’arancia: confronto tra geometria del piano e della sfera (traduzione dall’inglese di Alessandro Gambini).

Colette Laborde (IUFM, Université Joseph Fourier di Grenoble): Uso della didattica per progettare attività informatiche e interattive di matematica nella scuola primaria: la collana 1-2-3 ... Cabri.

Pietro Di Martino (Università di Pisa): “È la prima volta che scrivo queste cose”: il rapporto con la matematica nei racconti degli studenti.

Silvio Maracchia (Università di Roma I, La Sapienza): Non si può parlar male della matematica: l’avventura dei Sofisti.

Stefano Beccastrini (RSDDM di Bologna): La storia della matematica sugli schermi del cinema.

SEMINARI

Mario Puppi (Liceo E. Majorana di Mirano, VE): I sistemi di Lindenmayer: dalla struttura delle alghe alla forma delle piante.

Maura Iori (NRD di Bologna): Componenti iconiche, indicali e simboliche nelle rappresentazioni semiotiche.

Patrizia Betti (Liceo L. Respighi di Piacenza), Nicoletta Nolli (Liceo G. Aselli di Cremona), Daniela Rognoni (Liceo T. Taramelli di Pavia) e Maria Reggiani (Università di Pavia): Collaborare in rete preparando l’esame di stato.

Sylviane Beltrame e Gregorio Torretta (Liceo Marinelli di Udine): Didattica laboratoriale in matematica (come creare schede di laboratorio per le proprie classi).

Lorenzo Armaroli e Massimo Intelisano (GSSMMM, Bologna): Elementi di crittografia.

Federica Ferretti e Alice Lemmo (GSSMMM, Bologna): Architettura come espressione della forma.

Ombretta Locatelli (Collegio San Carlo di Milano) e Alessandra Brena (Matematita di Milano): MATh.en.JEANS: un anno di esperienza.

Bonaventura Paolillo (Liceo A. Galizia, Nocera Inferiore- Università di Salerno): Le serie telescopiche in rapporto alla cinematica del punto.

Paolo Longoni (Laboratorio didattico di Matematica e Filosofia, BG), Gianstefano Riva (Liceo Maironi da Ponte di Presezzo, BG) e Ernesto Rottoli (Istituto Secco Suardo, BG): Alla ricerca della qualità.

Carlo Maturo (Liceo A. Nobel di Torre del Greco, NA): Un’invenzione profonda: i morfismi.

Stefano Beccastrini e Paola Nannicini (RSDDM di Bologna): Cinema e matematica. Sulle tracce di una tardiva ma crescente amicizia.

Luigi Tomasi (Liceo P. Paleocapa di Rovigo – Università di Ferrara): Conoscenze e abilità matematiche al termine della scuola secondaria di II grado: la proposta di un Syllabus di Matematica.

Maria Lucia Lo Cicero (Università di Palermo): Insegnamento/Apprendimento del concetto di funzione e delle sue rappresentazioni epistemologiche e semiotiche.

Stefania Teresa Morrone (ITC Padre A.M. Tannoia di Ruvo di Puglia, BA): La matematica sul quotidiano: lettura e interpretazione dei grafici sui giornali.

Manuela Moscucci e Maria Piccione (Università di Siena) e Antonella Fatai (Liceo F. Petrarca di Arezzo): Preparazione al test d’ingresso della Facoltà di Scienze in modalità e-learning.

MOSTRE E LABORATORI

Renzo Baldoni (Mateureka): 500 + 1: De Divina Proportione

MEDIA DIRECT: Robotica LEGO, Polydron e microscopia.

Paola Ferioli, Pietro Nannetti e Valentino Giuseppe (FORMA GIOVANI, San Giovanni in Persiceto e San Pietro in Casale, BO): MatEco.

Maria Flavia Mammana e Mario Pennisi (Università di Catania): Dai quadrilateri ai tetraedri: alla ricerca di sorprendenti analogie.

V G Liceo Linguistico “Giovanni da San Giovanni” (San Giovanni Valdarno) e Attilio Ferrini (RSDDM di Bologna): Molto Rumore per Nulla: La Storia dello Zero.

Liceo Torricelli, il Tavolo della Scienza e la Palestra della Scienza (Faenza): La Bottega matematica.

Lorenzo Armaroli, Gloria Bartolini, Silvia Beghelli, Laura Branchetti, Daniela Dal Santo, Donatella Dragoni, Federica Ferretti, Massimo Intelisano, Eugenio Laghi, Alice Lemmo, Luca Montelpare, Lucia Pasqualini e Marta Venturini (GSSMMM, Bologna): Alcuni spunti di storia della matematica ad uso culturale e didattico.

István Lénárt (ELTE Università di Budapest): Geometria della carta contro geometria dell’arancia: confronto tra geometria del piano e della sfera (traduzione dall’inglese di Alessandro Gambini).

SEZIONE “DISAGIO NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO”

Massimo Baldacci (Università di Urbino): La struttura del curricolo e la logica della progettazione didattica.

Brunetto Piochi (Università di Firenze): Insegnamento della matematica e alunni in difficoltà: quali strategie nel contesto classe?

Pier Giuseppe Rossi (Università di Macerata): Metodi di indagine per analizzare le modellizzazioni degli studenti e le modellizzazioni degli insegnanti.

Adriana Davoli (MaPES di Milano): Un curricolo pensato per prevenire gli ostacoli più comuni nell’apprendimento dell’aritmetica.

Stefano Giacovelli, Anna Marantonio, Gaetano Vallone (Istituto A. Serpieri di Bologna) e Lorenza Barbieri (Cooperativa “La Dolce” di Bologna): Facciamo un disegno? Sì, di matematica o di fisica?

TEATRO MATEMATICO

Antonella Castellini, Alfia Lucia Fazzino e Rosa Santori (Scuola L. da Vinci di Poggibonsi, SI): Trilogia di matematica