Relatori 2011

Chiara Andrà

Laureata in matematica. Un dottorato di ricerca sui metodi e i modelli statistici per la valutazione dei processi formativi attraverso test non selettivi a risposta multipla mi ha avvicinata alle ricerche in didattica della matematica. Attualmente sono professore a contratto presso l'Università degli Studi di Torino, dove tengo corsi di probabilità, statistica, e didattica della matematica. Gli interessi di ricerca spaziano dagli stili comunicativi dell'insegnante all'apprendimento della probabilità, dalla semiotica alle argomentazioni, all'eye-tracking.


Davide Antognazza

Docente-ricercatore presso il Dipartimento Formazione e Apprendimento della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana di Locarno. Pedagogista, Master of Education, mi occupo principalmente di teorie dell'intelligenza e di educazione socio-emotiva. Insieme a Silvia Sbaragli sono responsabile di un progetto di ricerca che stiamo realizzando nelle scuole elementari del Canton Ticino, con l’obiettivo di progettare, elaborare e in seguito sperimentare percorsi finalizzati a migliorare le competenze sociali ed emotive dei bambini, favorire lo sviluppo di competenze socio-emotive entro lo specifico campo della didattica della matematica e sviluppare competenze cognitive e metacognitive in matematica.


Gianfranco Arrigo

Matematico diplomato al Politecnico federale di Zurigo, con specializzazione nel calcolo delle probabilità, e successivamente didatta della matematica. Già docente di liceo, esperto per l’insegnamento della matematica nelle scuole medie ticinesi e formatore di insegnanti nell’ex-Alta Scuola Pedagogica, ora Dipartimento della Formazione e dell’Apprendimento della Scuola Universitaria Professionale di Locarno (Svizzera). Membro del Nucleo di Ricerca in Didattica della matematica (NRD) di Bologna, autore di numerose pubblicazioni di ricerca, testi didattici per insegnanti e opere di divulgazione scientifica. Prolifico autore di manuali per le scuole medie (co-autore di 4 collane complete di 4 volumi ciascuna per la quadriennale scuola media ticinese), di un glossario per la matematica scolastica e di un formulario ragionato e curato didatticamente per gli studenti delle scuole superiori. Co-fondatore e successivamente direttore della rivista didattico-scientifica «Bollettino dei docenti di matematica», Bellinzona (Svizzera). Dal 2007, presidente della Società Matematica della Svizzera Italiana.


Miglena Asenova

Insegno Matematica applicata nella Scuola Superiore. Dopo la specializzazione alla SSIS ho iniziato a occuparmi di Didattica della matematica. Mi interesso principalmente del ruolo del linguaggio nei processi di apprendimento. Dal 2009 faccio parte del gruppo RSDDM di Bologna. Come membro di questo gruppo ho collaborato alla stesura di un libro di test per le Scuole Medie.


Mariolina Bartolini Bussi

Maria G. (Mariolina) Bartolini Bussi, professore ordinario di Didattica della Matematica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Sono membro dal 2007 del comitato esecutivo dell'ICMI (International Commission on Mathematical Instruction). Mi occupo di ricerca sulla didattica della matematica con l'uso di strumenti, in particolare di macchine matematiche. Le macchine matematiche sono artefatti cognitivi che possono essere utilizzati dal docente come strumenti di mediazione semiotica, secondo il quadro messo a punto con Maria Alessandra Mariotti. Da qualche anno ho applicato questa ricerca nella formazione degli insegnanti, per un'avvio alla didattica nel laboratorio di matematica. Le macchine, tutte ricostruzioni di strumenti di interesse storico, sono esposte anche in mostre per il grande pubblico. Più di recente ho iniziato ad occuparmi di problemi interculturali legati all'insegnamento-apprendimento della matematica, con particolare attenzione al sistema educativo Cinese. La foto riassume emblematicamente questi diversi interessi. E' stata scattata ad Auckland (NZ) all'Institute for Pacific Studies. Ho in mano un "rebbelib", un artefatto cognitivo proveniente dalla Micronesia ed utilizzato come mappa per la navigazione oceanica.


Luciana Bazzini

Professore Ordinario di Matematiche Complementari presso l'Università di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione. Da anni svolge ricerche in Didattica della Matematica, con particolare interesse per il pensiero algebrico, il ragionamento analogico, il problem solving. Ha insegnato in diverse Università italiane (Pavia, Padova, Torino e Aosta), sia nell’ambito dei Corsi di Laurea che nelle Scuole di Specializzazionie per Insegnanti, e collaborato con centri di ricerca in Italia e all’estero. Ha pubblicato libri riguardanti la Didattica della Matematica e numerosi articoli su riviste specializzate. E' stata relatrice in numerosi convegni e ha rivestito incarichi di prestigio in organizzazioni scientifiche internazionali (PME e CIEAEM). Responsabile di Progetti e organizzatrice di convegni e seminari, propone da sempre una interazione tra le varie componenti presenti nel sistemma educativo, in particoalre la collaborazione tra ricercatori unviversitari e insegnanti.


Giorgio Bolondi

Professore di Geometria all'Università di Bologna. Dopo aver svolto ricerca in analisi complessa e geometria algebrica, si è dedicato allo studio dei problemi connessi con la trasmissione del sapere matematico: storia e didattica. Attualmente è presidente della Commissione Italiana per l'Insegnamento della Matematica e collabora con l'Invalsi per la realizzazione del Servizio Nazionale di Valutazione. Svolge una intensa attività di formazione e riflessione con gruppi di insegnanti di tutta Italia.


Bruno D'Amore

Laureato in matematica, in pedagogia, in filosofia all’Università di Bologna; è PhD in Mathematics Education. È stato professore ordinario di Didattica della matematica presso l’Università di Bologna; attualmente insegna e dirige tesi di dottorato presso l’Università Distrital di Bogotá. Ha ideato e fa parte della direzione del convegno nazionale “Incontri con la matematica” di Castel San Pietro Terme. Ha fondato e diretto per 25 anni la rivista “La matematica e la sua didattica”. Ha tenuto corsi, seminari o conferenze un po’ in tutto il mondo; è stato presidente onorario di convegni internazionali in Argentina e in Brasile. Fa parte del comitato scientifico di numerose riviste di ricerca in vari Paesi. Ha al suo attivo circa 800 pubblicazioni fra libri, articoli di ricerca e di divulgazione, vari dei quali tradotti in molte lingue; con alcune delle sue opere ha vinto premi.


Erminia Dal Corso

Insegnante di scuola primaria statale, con contratto a tempo indeterminato dal 1981. Ha conseguito: il diploma di specializzazione presso la “Scuola Magistrale Ortofrenica” di Brescia nel 1979 per il recupero dei diversamente abili; e il titolo di riconversione per gli alunni minorati della vista e dell’udito nel 1990, presso il Centro Formazione Docenti di Verona. Membro del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione in Didattica e Divulgazione della Matematica presso l’Università di Bologna dal 2000. Ha partecipato a ricerche e a sperimentazioni promosse dal RSDDM e ha condotto corsi di formazione sulla Didattica della Matematica. Tuttora insegna matematica, scienze ed informatica nella scuola primaria di Quinto in provincia di Verona.


Martha Isabel Fandiño Pinilla

Laureata in matematica e specializzata in Educazione Matematica; PhD in Mathematics Education; attualmente docente a contratto presso le Università di Bologna e di Bolzano; è stata docente a contratto anche presso l’Alta Scuola Pedagogica di Locarno (Svizzera) e presso l’Università di Urbino. Ha al suo attivo circa 200 pubblicazioni tra libri ed articoli in spagnolo, portoghese, italiano, inglese e francese. Tiene corsi di aggiornamento, seminari e conferenze in Colombia, Guatemala, Spagna, Brasile, Francia, Svizzera, Grecia, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Bolivia, Cipro, Italia, Argentina... È stata membro del gruppo di ricerca dell’USR dell’Emilia-Romagna e del Comitato Nazionale Invalsi. È membro del comitato scientifico di riviste scientifiche e di convegni di ricerca in Messico, Colombia, Slovacchia, Argentina, Italia. È condirettrice scientifica del Convegno Nazionale di Castel San Pietro Terme e membro del NRD di Bologna. È responsabile scientifico della didattica della matematica della rivista Vita Scolastica e consulente di matematica per un'importante casa editrice di Firenze.


Giorgio Häusermann

Nato il 13 ottobre 1950 a Milano da genitori di cittadinanza svizzera, è attualmente formatore di didattica delle scienze presso il Dipartimento della Formazione e dell’Apprendimento della SUPSI a Locarno (Svizzera). Si è laureato in fisica a Milano nel 1975 e ha insegnato matematica, scienze, fisica e didattica della fisica nelle scuole ticinesi. E’ stato responsabile per la formazione degli insegnanti all’ASP di Locarno. Da quindici anni presenta con diverse attività il tema dell’apprendimento della fisica per mezzo dei giocattoli ai vari livelli scolastici, in trasmissioni televisive e in festival scientifici. Nel novembre 2011 ha aperto il "Giardino della Scienza" presso le scuole elementari di Ascona, un’aula dove accogliere le classi per divertirsi con la scienza.


Sergio Invernizzi

Sergio Invernizzi. Nato nel 1948, laureato in matematica nel 1971, è stato nominato professore ordinario di Analisi matematica nel 1987. Dal 2001 è professore di Matematiche complementari all'Università di Trieste. Ha insegnato alle università di Trieste, Udine, alla SISSA, alla Venice International University. I suoi attuali interessi di ricerca sono rivolti da un lato alla didattica della matematica, con particolare attenzione ai fondamenti dell'analisi matematica, e, dall'altro, agli aspetti matematici e statistici della progettazione di forme farmaceutiche innovative.


Maria Alessandra Mariotti

Maria Alessandra Mariotti laureata in Matematica a Pisa nel 1974, ha conseguito il PhD in Mathematics Education alla Università di Tel Aviv – Israel, sotto la direzione del professor Efraim Fischbein. Attualmente è professore associato presso il Dipartimento di Scienze Matematiche ed Informatiche dell'Università di Siena e svolge ricerca nel campo della Didattica della Matematica. E' ed é stata responsabile di progetti di ricerca Nazionali (PRIN) ed Europei (TELMA, ReMath). I suoi principali interessi di ricerca riguardano due filoni, tra loro strettamente connessi. Da un lato il ruolo delle nuove tecnologie nei processi di apprendimento – insegnamento della matematica, dall’altro l’introduzione al pensiero teorico, ovvero argomentare e dimostrare in matematica.


Annarita Monaco

Nata a Capua (Ce) l’8-4-1959, insegnante di scuola primaria da 28 anni, ho sempre approfondito lo studio delle didattiche disciplinari, delle metodologia della ricerca, della psicologia dell’educazione e dell’apprendimento. Nel 2000-01 insegnante ricercatrice per il C.A.R.F.I.D di Roma; dal 2002 sono membro del RSDDM di Bologna ( Gruppo di ricerca e sperimentazione in didattica e divulgazione della matematica ). Ciò ha dato una svolta fondamentale alla mia formazione professionale e alla concezione maturata della matematica e della didattica della matematica. Dall’anno 2002 ho l’incarico di tutor delle insegnanti della scuola dell’infanzia comunale di Roma, nell’ambito del Piano di aggiornamento in corso, per la realizzazione del “Progetto educativo per la scuola dell’infanzia “. Dal 2009 sono membro della Commissione permanente degli Autori delle prove Invalsi per la matematica. Mi sto laureando in Psicologia(due esami +tesi). Dal 2002 collaboro con una nota casa editrice di Firenze: come autrice di percorsi didattici (Vita scolastica), di libri parascolastici e di guide didattiche. Dal 2006 sono relatrice di corsi di formazione sulla didattica della matematica, rivolta ad insegnanti di scuola primaria e dell’infanzia : a Roma, nel Lazio e in altre regioni d’Italia. Sono stata già relatrice di seminari e promotrice di mostre in Convegni. Ho un particolare interesse per lo studio e la messa a punto di percorsi longitudinali, dai 3 ai 14 anni, e da diversi anni mi occupo del coordinamento di un “Laboratorio professionale” all’interno del mio Circolo didattico, in continuità con la scuola dell’infanzia e la secondaria di primo grado.


Domingo Paola

Insegnante nella scuola secondaria di secondo grado, attivo nella formazione iniziale e in servizio degli insegnanti; ha fatto parte di commissioni ministeriali per il rinnovo dei curricoli scolastici; ha pubblicato numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali di didattica della matematica e diversi libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Dal 2006 è vicepresidente della CIEAEM (Commissione Internazionale per lo Studio e il Miglioramento dell'Insegnamento della Matematica) e dal 2008 fa parte della CIIM (Commissione Italiana Insegnamento della Matematica).


Pier Giuseppe Rossi

Pier Giuseppe Rossi è docente di Didattica generale e Tecnologie dell'educazione all'Università degli studi di Macerata, presso la Facoltà di Scienze della formazione, di cui è preside. Le principali aree di ricerca sono la relazione tra didattica generale e le didattiche disciplinari, la progettazione didattica, su cui ha proposto un modello flessibile, ciclico e situato ("Progettare nella società della conoscenza", Carocci), e la didattica supportata dalle tecnologie. In questo ultimo ambito, su cui ha recentemente pubblicato il testo "Tecnologia e costruzione di mondi" (Armando Editore), esplora i processi ricorsivi che connettono le tecnologie digitali, presenti nella nostra cultura e società, e nuovi modelli di concettualizzazione. Ambiti specifici di indagine sono gli ambienti di apprendimento on line e l'utilizzo in essi dell'Intelligenza Artificiale. Recentemente l'indagine ha riguardato anche l'insegnamento universitario, i dispositivi utili per processi di professionalizzazione e le modalità per favorire l'interazione tra ricerca e didattica.


Silvia Sbaragli

Silvia Sbaragli (Forlì, 1972) è laureata in matematica e specializzata SSIS presso l'Università di Bologna, PhD in Mathematics Education presso l'Università Komenského di Bratislava, in Slovacchia. Insegna didattica della matematica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna e Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Bolzano. Attualmente è docente-ricercatore presso il Dipartimento della Formazione e dell’Apprendimento – SUPSI di Locarno (Svizzera). Da diversi anni è membro del NRD (Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica) dell’Università di Bologna. Insieme con Bruno D’Amore e Martha I. Fandiño Pinilla dirige scientificamente il Convegno Nazionale “Incontri con la Matematica" che si svolge a Castel San Pietro Terme (Bologna), curandone, tra l’altro, gli Atti. È membro del comitato scientifico della rivista “Bollettino dei docenti di matematica” di Bellinzona (Svizzera). Ha al suo attivo vari libri di matematica e di didattica della matematica e più di un centinaio di articoli (di didattica, di divulgazione e di ricerca). Tiene molti corsi per insegnanti ed ha partecipato a numerosi convegni e seminari in Italia e all’estero.

Aldo Spizzichino

Aldo Spizzichinoclasse 1941) ha svolto attività di ricerca come fisico presso il CNR e l'INAF. In parallelo ha praticato varie esperienze di tipo artistico, particolarmente nel campo dell’espressione grafica, in cui si è cimentato in diversi settori: fotografia, incisione, logotipi, manifesti, fino ad approdare alla computer art, campo a cui di dedica a tempo pieno da alcuni anni. L'approccio è decisamente personale, in quanto basato sulla costruzione autonoma degli strumenti software occorrenti per la realizzazione delle singole opere. Una ricerca che si prefigge di trasporre in termini esteticamente fruibili geometrie e strutture che, anche quando sono riconducibili a oggetti della comune esperienza, si iconizzano in metafore visive dal forte impatto simbolico, invitando a un percorso di scoperta e di conoscenza. Le opere si presentano stampate con tecnologia Lambda print e montate su pannello. www.computedart.org

Mostre personali

2003 - L’immagine calcolata – Castel San Pietro Terme (BO).
2007 - La fucina delle forme – Show di artigianato matematico - Castel San Pietro Terme (BO).
2008 - La Musa e l'algoritmo – 2. Festival della Matematica – Auditorium – Roma.
2008 - La Musa e l'algoritmo – Festival dei Saperi – Santa Maria Gualtieri - Pavia.
2009 - Ludus ex Machina - Festival della Scienza – Palazzo Ducale – Genova.
2010 - Morfeonica – Sala Silentium - Quartiere San Vitale – Bologna.


Paola Vighi

Paola Vighi è professore associato presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Parma. Svolge ricerche nell’ambito della Didattica della Matematica,si occupa di problemi di apprendimento-insegnamento della matematica dalla scuola dell’infanzia alla secondaria superiore. Partecipa a progetti di ricerca nazionale ed internazionale. È autrice di circa 150 pubblicazioni nel settore. È responsabile della Sezione di Sperimentazione Didattica che opera presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Parma. Fa parte del consiglio direttivo del Grimed (Gruppo di Ricerca Matematica e Difficoltà), un’associazione impegnata nella promozione e nello svolgimento di attività di ricerca sull’insegnamento/apprendimento della matematica, con particolare riguardo ad allievi con disabilità o con difficoltà di apprendimento. È Presidente della Sezione Mathesis di Parma.


Rosetta Zan

Rosetta Zan è professore associato di Matematiche Complementari presso il Dipartimento di Matematica della Facoltà di Scienze dell'Università di Pisa, dove tiene anche un corso di Didattica della Matematica. Svolge ricerca sulle difficoltà in matematica, sul 'problema dei problemi', sul ruolo dei fattori affettivi nell’apprendimento, sulla formazione degli insegnanti. Nel 2007 è uscito nella collana Convergenze della Springer il volume Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire, che raccoglie gran parte della sua ricerca sul tema delle difficoltà in matematica.